Storico dell'economia italiano. Professore
universitario pressi gli atenei di Ferrara (1932-35) e di Firenze (1935-62), fu
rettore dell'università commerciale L. Bocconi di Milano (1952-67). Con
larga documentazione d'archivio illustrò la vita economica italiana del
Duecento e del Trecento, anche nei suoi riflessi morali, politici e culturali.
Tra gli scritti principali citiamo:
La crisi delle compagnie mercantili dei
Bardi e dei Peruzzi (1926); la raccolta di
Studi di storia economica
medievale (1940);
Mercatores (1941),
Le marchand italien au Moyen
Age (1952),
Studi di storia economica (3 volumi, 1955-67) (Siena 1891
- Milano 1976).